Ornithomimus velox Marsh, 1890

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Ornithomimidae Marsh, 1890
Genere: Ornithomimus Marsh, 1890
Descrizione
Al genere sono classificate due specie: la specie tipo, Ornithomimus velox, e Ornithomimus edmontonicus. La specie tipo (O. velox) venne descritta nel 1890 da Othniel Charles Marsh, sulla base di un piede e una mano parziale proveniente dalla Formazione Denver, del periodo maastrichtiano. Il fossile appartenente a questo genere meglio conservato è stato ritrovato in Canada, appartenente alla seconda specie O. edmontonicus, di cui si sono ritrovati diversi scheletri. L’Ornithomimus era un dinosauro particolarmente agile, con vista ed intelligenza sviluppata. Lungo tra i 4 ed i 5,5 metri, insieme al Gallimimus era uno dei più grandi rappresentati degli ornitomimidi. Le zampe, lunghe e muscolose, erano particolarmente adatte alla corsa, un po' come negli attuali struzzi. L'ornitomimo aveva un cranio piccolo, il collo lungo e sottile e le ossa piuttosto leggere. Alcune prove fossili, inoltre, hanno dimostrato che questo animale possedeva uno strato di piume o protopiume. Come tutti gli altri ornithomimidi, tutte le specie ascritte a Ornithomimus sono caratterizzate da piedi con tre dita, lunghe braccia snelle, lunghi colli da uccello che sorreggevano una piccola testa con un becco sdentato. Sulle zampe posteriori l'Ornitomimus possedeva artigli piatti e stretti, con cui faceva presa sul suolo: in tal modo evitava di scivolare durante la corsa. La velocità serviva soprattutto per la fuga, l'Ornithomimus era infatti una preda ideale per molti dinosauri carnivori coevi, non tutti dei grandi scattisti. A differenza dello struzzo odierno, l'Ornitomimus possedeva una lunga coda, che raggiungeva i 2 m di lunghezza ed era pertanto più della metà dell'intera lunghezza dell'animale. La coda, utilizzata come bilanciere tenendola orizzontalmente rispetto al corpo, era comunque molto meno flessibile del collo. Il cervello degli ornithomimidi in generale erano molto grandi per i dinosauri non aviani, ma questo potrebbe non essere necessariamente un segno di spiccata intelligenza; alcuni paleontologi ritengono che le porzioni ingrandite del cervello erano adibite al coordinamento cinetico. Le due specie di Ornithomimus differiscono in termini di dimensioni. Nel 2010 Gregory S. Paolo stimò la lunghezza del Ornithomimus edmontonicus in 3,8 metri per un peso di 170 chilogrammi. Uno dei suoi campioni , CMN 12228 , conserva un femore di 46,8 centimetri di lunghezza. L’Ornithomimus velox, invece, era di dimensioni inferiori. Considerando che l'olotipo di Ornithomimus edmontonicus, CMN 8632 , conserva un secondo metacarpo lungo 84 millimetri, lo stesso elemento nell’Ornithomimus velox misura solo 53 millimetri. Nel 1995, nel 2008 e nel 2009, furono scoperti tre campioni fossili appartenenti ad O. edmontonicus, in cui vi erano evidenti tracce di piume. I fossili appartengono a due adulti con lunghe piume sulle braccia e un giovane che presenta una sorta di piumino lanuginoso che gli ricopriva il dorso, le gambe e il collo. Uno studio del 2012, su questi fossili, ha concluso che l’Ornithomimus edmontonicus era coperto di piume in tutte le fasi della crescita, e che solo gli adulti avevano strutture alari complesse, suggerendo che le ali si siano evolute come display per l'accoppiamento. Nel 2014, il paleontologo Christian Foth e altri colleghi decretarono che non c'erano abbastanza prove per indicare con certezza che le piume degli arti anteriori dell’Ornithomimus fossero necessariamente remiganti, affermando che le piume che adornavano le braccia dell'animale dovevano essere penne monofilamentose, simili a quelle presenti sul resto del corpo, solo un po' più lunghe, come nei moderni casuari. Uno studio del 2015, condotto da Aaron van der Reest, Alexander Wolfe e Philip Currie su un esemplare rinvenuto nel 2009, ha dimostrato la presenza di tegumenti filamentosi riconducibili a piume filiformi. Scoperto nel Dinosaur Provincial Park, in Alberta, questo esemplare mostra una copertura di piume filiformi che correvano lungo il collo, torace, schiena e lungo la coda. Sulle zampe invece sono state scoperte zone di tegumento di pelle squamosa. Probabilmente la copertura di piume si estendeva lungo parte del collo, lungo la schiena ed il torace, ricoprendo anche gli arti anteriori, e lungo la coda mentre le gambe era nude come nei moderni struzzi, in modo da facilitare la dispersione del calore dell'animale durante la corsa.
Diffusione
Vissuti nel tardo Cretaceo, in quello che oggi è il Nord America.
Sinonimi
= Dromiceiomimus (Russell, 1972).
Bibliografia
–Claessens, L. & Mark A. Loewen, M.A. (2015). A redescription of Ornithomimus velox Marsh, 1890 (Dinosauria, Theropoda). Journal of Vertebrate Paleontology (advance online publication).
–"Ornithomimus". Lexico UK English Dictionary. Oxford University Press.
–O.C. Marsh, 1890, "Description of new dinosaurian reptiles", The American Journal of Science, series 3 39: 81-86.
–O.C. Marsh, 1892, "Notice of new reptiles from the Laramie Formation", American Journal of Science 43: 449-453.
–Holtz, Thomas R. Jr. (2011) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2010 Appendix.
–Lambe, L., 1902, "New genera and species from the Belly River Series (mid-Cretaceous)", Geological Survey of Canada Contributions to Canadian Palaeontology 3 (2): 25-81.
–H.F. Osborn, 1916, "Skeletal adaptations of Ornitholestes, Struthiomimus, Tyrannosaurus", Bulletin of the American Museum of Natural History 35(43): 733-771.
–Gilmore, C.W., 1920, "Osteology of the carnivorous Dinosauria in the United States National Museum with special reference to the genera Antrodemus (Allosaurus) and Ceratosaurus, United States National Museum Bulletin 110: l-154.
–Russell, L.S., 1930, "Upper Cretaceous dinosaur faunas of North America", Proceedings of the American Philosophical Society, 69(4): 133-159.
–Hay, O.P., 1930, Second Bibliography and Catalogue of the Fossil Vertebrata of North America. Carnegie Institution of Washington. 390 (II): 1-1074.
–Parks, W.A., 1933, "New species of dinosaurs and turtles from the Upper Cretaceous formations of Alberta", University of Toronto Studies, Geological Series, 34: 1-33.
–Gilmore, C.W., 1933, "On the dinosaurian fauna of the Iren Dabasu Formation", Bulletin of the American Museum of Natural History, 67: 23-78.
–Sternberg, C.M., 1933, "A new Ornithomimus with complete abdominal cuirass", The Canadian Field-Naturalist 47(5): 79-83.
–Kuhn, O., 1965, "Saurischia (Supplementum 1)". In: Fossilium Catalogus 1. Animalia. 109: 1-94.
–Russell, D.A. and Chamney, T.P., 1967, "Notes on the biostratigraphy of dinosaurian and microfossil faunas in the Edmonton Formation (Cretaceous), Alberta", National Museum of Canada Natural History Papers, 35: 1-22.
–Norman, D., 1985, The Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs, Crescent Books, New York, p. 48.
–Russell, D. (1972). "Ostrich dinosaurs from the Late Cretaceous of western Canada." Canadian Journal of Earth Sciences, 9: 375-402.
–Baird D., and Horner, J., 1979, "Cretaceous dinosaurs of North Carolina", Brimleyana 2: 1-28.
–Weishampel, D.B.(2004). "Another Look at the Dinosaurs of the East Coast of North America. En (Colectivo Arqueológico-Paleontológico Salense, Ed.). Archived 2012-09-04 at the Wayback Machine" Actas de las III Jornadas sobre Dinosaurios y su Entorno. 129-168. Salas de los Infantes, Burgos, España.
–Sullivan, (1997). "A juvenile Ornithomimus antiquus (Dinosauria: Theropoda: Ornithomimosauria), from the Upper Cretaceous Kirtland Formation (De-na-zin Member), San Juan Basin, New Mexico." New Mexico Geological Society Guidebook, 48th Field Conference, Mesozoic Geology and Paleontology of the Four Corners Region. 249-254.
–Brusatte, Choiniere, Benson, Carr and Norell, 2012. Theropod dinosaurs from the Late Cretaceous of Eastern North America: Anatomy, systematics, biogeography and new information from historic specimens. Journal of Vertebrate Paleontology. Program and Abstracts 2012, 70.
–Paul, G.S., 1988, Predatory Dinosaurs of the World. Simon & Schuster: New York. 464 pp.
–Makovicky, Kobayashi and Currie (2004). "Ornithomimosauria." In Weishampel, Dodson and Osmolska (eds.), The Dinosauria Second Edition. University of California Press. 861 pp.
–Kobayashi, Makovicky and Currie (2006). "Ornithomimids (Theropoda: Dinosauria) from the Late Cretaceous of Alberta, Canada." Journal of Vertebrate Paleontology, 26(3): 86A.
–Longrich, N. (2008). "A new, large ornithomimid from the Cretaceous Dinosaur Park Formation of Alberta, Canada: Implications for the study of dissociated dinosaur remains." Palaeontology, 51 (4): 983-997.
–Longrich, N. R. (2014). "The horned dinosaurs Pentaceratops and Kosmoceratops from the upper Campanian of Alberta and implications for dinosaur biogeography". Cretaceous Research, 51: 292.
–DeCourten and Russell, D. (1985). "A specimen of Ornithomimus velox (Theropoda, Ornithomimidae) from the terminal Cretaceous Kaiparowits Formation of southern Utah." Journal of Paleontology, 59(5): 1091-1099.
![]() |
Data: 05/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in un foglio di 16 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/06/2013
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 13/04/2015
Emissione: Dinosauri in Canada Stato: Canada Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi in striscia |
---|
![]() |
Data: 15/10/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 11/12/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 21/09/1992
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 06/02/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 12/05/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Georgia |
---|
![]() |
Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 19/06/2008
Emissione: Dinosauri Stato: Marshall Islands |
---|
![]() |
Data: 16/08/1994
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Philakorea 94 Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/12/2007
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 13/10/2004
Emissione: Dinosauri Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 20/04/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2016
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in foglio di 36 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/11/1992
Emissione: Dinosauri Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 01/05/1997
Emissione: Il mondo dei dinosauri Stato: U.S.A. |
---|
![]() |
Data: 21/08/2017
Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 04/05/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|